Vai direttamente ai contenuti

Home > La nostra storia

La nostra storia

L’Automobile Club Benevento nasce, per volontà di un gruppo di sportivi ed amici, nei primi anni ’30.
Il primo verbale, ancora oggi custodito nella sede dell’Ente, è datato 31 Ottobre 1935. In quel verbale, il Consiglio Direttivo - si legge - delibera di inviare a Roma delle coppe d’argento da offrire all’erario. Commissario del RACI Benevento è il Dott. Cav. Nicola Marcarelli. Nel 1945, periodo dell’immediato dopoguerra, viene eletto Presidente il Comm. Rinaldo Iannaccone. Da questo periodo ha inizio la crescita e lo svliluppo dei servizi dell’Ente e, soprattutto viene dato ampio spazio all’attività sportivo automobilistica. Nel 1951 ha inizio una delle manifestazioni automobilistiche più apprezzate dagli sportivi e, nei verbali dell’epoca il Consiglio Direttivo stanziava la somma di £ 25.000 per la organizzazione della I° GIMKANA. Alla fine dell’anno 1951 viene innaugurata la nuova sede sociale dell’Ente ed il Consiglio (si legge nei verbali dell’epoca) dispose di inaugurare la sede con una semplice cerimonia con la partecipazione delle autorità civili, politiche e militari. Continua interresse dell’Ente verso le gare automobilistiche tant’è che nel 1954 si era giunti alla IV GIMKANA automobilistica organizzata nel parco delle terme di Telese. Negli anni ’60 l’Ente gestisce una autoscuola ed alcuni parcheggi e, contestualmente, inizia la crescita associativa. Negli anni ’80 vengono organizzate diverse edizioni del famoso "Rally del Sannio" che ha appassionato non solo gli sportivi. L’Automobile Club Benevento, ad oggi, nonostante le difficoltà di mercato e la concorrenza di soggetti, anche di dimensioni sovrannazionali, possiede una base di oltre 2.000 soci uniti all’Ente non solo da motivi affettivi e legati al passato, ma anche e soprattutto in conseguenza dei servizi offerti al cittadino ed ai movers. Oggi l’Ente è Agente Generale SARA, fa assistenza soci, assistenza agli automobilisti, effettua riscossioni bolli, organizza corsi per docenti e scolari per il conseguimento dei patentini, organizza manifestazioni di sicurezza stradale, organizza gare sportive ed è il punto di riferimento, in materia di mobilità e circolazione, per le Istituzioni locali, è il punto di riferimento, dagli anni ’30, per chi si muove per lavoro, per turismo, per sport.